I Bemolli Sono Blu 2025 - #LeftHand - Giovanni Nesi, piano
Johann Sebastian Bach - Preludio, Gavotta I e II e Giga dalla Suite per violoncello n. 6 in re maggiore BWV 1012
Camille Saint-Saëns - Preludio, Bouree e Giga op. 135
Alexander Scriabin - Due pezzi per la mano sinistra op. 9
Geza Zichy - (Valse d’Adele)
Dmitri Shostakovich - Tre Pezzi (trascrizione per pianoforte mano sinistra di Giovanni Nesi)
Giacomo Puccini - Coro a bocca chiusa (trascrizione per pianoforte mano sinistra di Paul Wittgenstein)
Johann Sebastian Bach - Ciaccona (trascrizione per pianoforte mano sinistra di Johannes Brahms)
Giovedì 23 Ottobre, ore 21.00 - Chiesa di San Silvestro, Viterbo
posted on Sept 16, 2025
Due to resons entirely unrelated to Giovanni Nesi, the Italian premier of Martinů's Divertimento for piano left hand and orchestra has been postponed to December 13 and 14, 2025.
posted on Sept 4, 2025
Masterclass at Gallarate Puccini Music Conservatory by Giovanni Nesi
Musica in Fabbrica: 500 persone al concerto di Giovanni Nesi per raccogliere contributi per la ricerca contro il Parkinson e la Distonia Focale dei Musicisti. Oltre 40 000 euro raccolti e devoluti al Fresco Parkinson Institute.
Grande successo per l’evento di sabato scorso presso la Rifinizione Nuove Fibre.
Il ricavato sarà interamente destinato alla Fondazione Fresco Parkinson Institute per un importante progetto di ricerca genetica clinica e assistenza per la malattia di Parkinson e le Distonie all’Ospedale S. Stefano di Prato.
Una grande serata di musica e solidarietà, ma anche di intensa partecipazione da parte del pubblico, che ha creato un’atmosfera davvero magica.
Circa 500 persone hanno assistito sabato scorso a “Musica in Fabbrica”, che ha visto come protagonista il celebre pianista Giovanni Nesi, ospitata da Rifinizione Nuove Fibre a Montemurlo. Un connubio, quello tra un ambiente tipicamente industriale e la musica, che è risultato vincente, grazie anche all’impegno di tutti gli organizzatori e ha mostrato come l’arte sia patrimonio collettivo in grado di animare anche luoghi non ad essa consacrati.
Il ricavato della serata ad oggi è di 41,533 euro, a cui se ne aggiungeranno altri da contabilizzare nei prossimi giorni, e sarà interamente devoluto alla Fondazione Fresco Parkinson Institute Italia Onlus per la creazione di un percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale specifico per le Distonie e per finanziare il primo progetto di ricerca genetica clinica rivolto alle persone con malattia di Parkinson con esordio precoce e/o familiarità e Distonie focali del musicista presso il Nuovo Ospedale S. Stefano di Prato.
Domenica 27 Ottobre – Maurizio Baglini musiche di Chopin, Rossini/Liszt e Musorgskij
Domenica 17 Novembre – Andrea Bacchetti “Da Bach a Chiambretti – 4 secoli di musica in tv” musiche di Bach, Cimarosa, Scarlatti, Mozart, Schubert, Liszt, Debussy e altri
Domenca 1 Dicembre – Sandro De Palma “Emozioni Sonore” musiche di Schubert, Beethoven e Chopin
Tutti i concerti avranno luogo alle ore 11.00 Costo: 15€ (ingresso museo + concerto) Biglietti disponibili presso la biglietteria del Centro Pecci
posted on Oct 14, 2024
Musica in Fabbrica - Conferenza Stampa - Ospedale S. Stefano, Prato
Sabato 12 Ottobre 2024 ore 18.00, Rifinizione Nuove Fibre s.p.a. Via Reno n 6, 59013 Montemurlo PO
Biglietto: Donazione a partire da 30 Euro
Presenta la serata Gregorio Moppi, giornalista de ‘La Repubblica’ e docente di Storia della Musica presso il Conservatorio di Parma e la Scuola di Musica di Fiesole.
Seguirà un Light Cocktail al termine del Concerto
Il ricavato dell’evento verrà interamente dedicato al supporto di un Progetto di Ricerca Genetica Clinica che si svilupperà nel territorio Pratese e rivolto alle persone con Malattia di Parkinson ad Esordio Precoce e ai Musicisti con Distonie Focali.
Richiesta di RSVP: Le chiediamo gentilmente di confermare la sua partecipazione entro il 08 ottobre all’indirizzo: info@frescoparkinsoninstitute.it
posted on Sept 18, 2024
MASTER ANNUALE 2024/25
docente: Giovanni Nesi
quando: 8 incontri con cadenza mensile tra Ottobre 2024 e Maggio 2025 dove: Scuola di Musica di Ponte a Greve (Firenze)